La piccola pesca al tramonto: la fine di un’epoca e di una cultura
Roberto Cardinale, pescatore di Isola delle femmine, ha scelto il mare. Questa sua scelta oggi si scontra con le realtà di un comparto profondamente in crisi, che comporta una interruzione [...]
La pasta con le sarde, il piatto nobile della cucina povera
La Pasta con le sarde è un primo piatto della cucina palermitana, costruito su due ingredienti poverissimi, il finocchietto di montagna, un’erba spontanea in Sicilia molto aromatica e diffusissima nei [...]
I cento modi di dire Capone, i racconti di Gaetano Basile (parte X)
Il capone che con la caponata non c'entra nulla, è un pesce mediterraneo molto diffuso buonissimo, ma poco apprezzato fuori dalla Sicilia. Questo pesce ha un nome diverso in relazione [...]
Ghiotta, un termine antico che sa di mare, racconti di Gaetano Basile (parte IX)
Il termine ghiotta ha una origine antica legata a come le imbarcazioni di pesca dividevano il pesce non vendibile all'equipaggio. Ovvero il pesce che si danneggiava durante la pesca. Quindi [...]
Il cappone di galera, ecco come nasce la caponata nel racconto di Gaetano Basile (parte VIII)
Gaetano Basile più volte argomenta che il siciliano è una lingua colta. E molte traduzioni dal siciliano all'italiano sono sbagliate oltre che essere forvianti. In cima a tutte le false [...]
Il nome Isola delle femmine secondo Gaetano Basile (parte VII)
Noi le fesserie le raccontiamo per fare felici gli altri. La storie del nome di Isola delle femmine. https://youtu.be/VeAmeZBKEns
La cottura e la conservazione del pesce nell’antichità – Gaetano Basile (parte VI)
Tecniche di cottura e conservazione che noi consideriamo moderne sono invece antichissime. Ce lo racconta Gaetano Basile. https://www.youtube.com/watch?v=dQQChvsdzY0
Ecco come 2400 anni fa Archestrato da Gela cucinava la “tunnina” (parte V)
Archestrato fu un gaudente, un buongustaio, un viaggiatore e fu il primo che abbia scritto in poesia di gastronomia nel suo poema in esametri ‛Ηδυπάϑεια (I piaceri del Buongustaio). Qui Gaetano Basile [...]
Come facevano gli antichi ad osservare il mare? (parte IV)
Se volete sapere come gli antichi osservavano il mare sotto la superficie non vi resta che ascoltare il racconto di Gaetano Basile https://youtu.be/Nb52nRkOtyA cevano